Salta al contenuto

Enrico Porro – Consulente di Web Marketing – Milano

Creazione Blog Aziendali, Consulenze Facebook – Cernusco sul Naviglio Milano

  • Home
  • 30 righe su di me
  • Perché comunicare sulla rete
  • Portfolio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Enrico Porro – Consulente di Web Marketing – Milano

Tag: Michele Serra

Michele Serra chiede la rimozione della pagina Facebook creata da un suo fan. Ecco perché non sono d’accordo.

Qualche giorno fa, Michele Serra ha scritto una lettera all’autore del suo finto account Twitter e all’autore della pagina Facebook (ribadisco pagina Facebook) chiamata come lui, chiedendone gentilmente la chiusura.

La lettera è apparsa sul quotidiano Repubblica, giornale per il quale Serra scrive regolarmente e tiene una rubrica quotidiana molto seguita, chiamata L’Amaca.

Michele Serra, nella lettera, si riferisce in particolare all’account Twitter e della pagina Facebook (ribadisco pagina Facebook) che che vedete qui a fianco.

Nel momento in cui scrivo, l’autore del finto account Twitter di Serra non ha ancora replicato, anche perché sono circa due anni che non twitta. Ma forse Serra si riferiva a colui che ha recentemente aperto l’account Twitter Il figlio di Serra (@ilfigliodiserra) sull’onda dell’uscita del libro Gli sdraiati.

Viceversa ha prontamente replicato l’autore della pagina Facebook (e ribadisco pagina Facebook), tale Matteo Dalvit che ha scritto queste righe annunciando che chiuderà la pagina (e ribadisco pagina):

In una lettera apparsa oggi su Repubblica Michele Serra (quello “vero”, in carne ed ossa) ha rivolto il suo pensiero a questa pagina su Facebook chiedendo che venga chiusa. Pare che molti approfittino di questo spazio per lanciare insulti o per diffondere pensieri attribuiti falsamente al giornalista nel tentativo di screditarlo, insultarlo, prenderlo in giro o altro.
Non è questo l’intento con il quale creai la pagina diversi anni fa.
Sono un fedele lettore ed estimatore di Serra che, con questa pagina, voleva dare modo a quelli come me di tributare un piccolo omaggio virtuale a Serra pubblicando articoli, fotografie, interviste et similia. Purtroppo sembra che questo fine “innocente”, ed oserei dire “nobile”, sia stato travisato nel corso del tempo – ammetto di non aver mai “curato” la pagina pur avendola creata ed essendone de facto l’amministratore – da parte di chi preferisce utilizzare il web per diffondere e manifestare disprezzo, maleducazione, irrisione gratuita, finanche odio.
A riprova del fatto che la risposta di Serra alla domanda se si possa vivere senza i social network può essere un “sì”, questa pagina verrà cancellata nei prossimi giorni (giusto il tempo di chiarirmi le idee sul “come fare per”).
Un ringraziamento e mille scuse a Michele Serra. Matteo Dalvit (quello vero)

Per la cronaca, due giorni dopo l’uscita della lettera, Matteo ha chiuso la pagina Facebook.

Capisco benissimo il senso di fastidio e di imbarazzo che prova Serra leggendo tutta questa marea di cose che naviga nel mare magnum di internet.
Ma purtroppo non sono d’accordo con lui o meglio, sono d’accordo a metà.

Niente da dire sulla richiesta di rimozione del falso account Twitter. Qui Serra ha ragione in quanto Twitter è un social network che prevede l’apertura di un account personale in cui una persona fisica scrive ciò che gli pare.

Diverso invece è il discorso su Facebook dove, a differenza di Twitter, c’è la possibilità di aprire un profilo pubblico ma anche quella di aprire una pagina, dove per pagina si intende una sorta di blog, minisito, vetrina (chiamatela come vi pare) dedicata a una persona o a una cosa.

Ed è proprio qui che Serra sbaglia. Serra non chiede la rimozione del suo finto profilo Facebook, e lì avrebbe tutte le ragioni del mondo. Serra chiede la rimozione della pagina Facebook chiamata (erroneamente) Michele Serra, aperta da tale Matteo Dalvit come una sorta di tributo o omaggio al suo lavoro (per la cronaca segnaliamo che l’ultimo contributo di Matteo risale a metà marzo).

Ecco la differenza, caro Michele: quella è una pagina, non un profilo Facebook e in quanto tale devi accettare che esista.

L’unico errore, come già scritto, è quello di aver chiamato la pagina Michele Serra e non, per esempio, Fan di Michele Serra o Tributo a Michele Serra.

Matteo ha semplicemente creato una pagina pubblica di discussione su un personaggio famoso e questo personaggio famoso, in quanto tale, deve accettare che questa pagina esista.

Serra non può bendarsi gli occhi e non riconoscere la realtà dei fatti, pretendendo poi di scrivere e commentare la realtà stessa ogni giorno sulla sua torre d’avorio chiamata Amaca, consapevole che li, in quanto cartacea, nessuno potrà mai andare a criticare o a elogiare quanto da lui espresso.

È, quello di Serra, un comportamento molto retrò, e anche un po’ fané, narcisistico e snobistico. Serra non vuole riconoscere il nuovo mezzo di comunicazione chiamato internet, perché è esattamente un altro mezzo di comunicazione come quelli che esistevano quando lui era ragazzo. È un po’ come voler chiudere quei programmi televisivi o radiofonici che parlano male di questo o di quest’altro personaggio.

Detto questo, secondo me Matteo ha fatto male a chiudere la pagina. Anche se riconosco che le eventuali offese presenti in essa siano fuori posto e assolutamente da condannare. Ma la liberta di parola, positiva o negativa che sia, è un sacrosanto diritto che spetta a tutti.

Autore EnricomariaporroPubblicato il 13 Maggio 201415 Maggio 2014Categorie Blog, Brand Reputation, Case history, Facebook, Pagine Facebook, politica e social network, Reputazione online, Reputazione sul Web, Social Media, Social Network, Twitter, Web ReputationTag account Twitter, account twitter vip, facebook cernusco, L’Amaca, Michele Serra, pagina facebook, pagine facebook, pagine facebook vip, repubblica, serra gli sdraiati, twitter cernusco

Enrico Porro – Consulente di Web Marketing, Social Media Marketing e Comunicazione – Cernusco sul Naviglio – Milano – P.I. 05744190967




Vivo e lavoro a Cernusco sul Naviglio (Mi). Da oltre venticinque anni mi occupo di Comunicazione Pubblicitaria e Marketing. Qui trovate il portfolio completo dei miei lavori di pubblicità e di graphic design. Il mio background professionale lo trovate invece sul mio profilo personale di Linkedin.

Da qualche anno mi sto dedicando allo sviluppo di progetti legati all’ Internet Marketing e a tutto ciò che ruota intorno alla comunicazione sul Web: creazione di blog aziendali, strategie e piani di Web Marketing per promuovere l’attività online di privati ed aziende. In questo spazio voglio proprio dedicarmi al racconto di quello che è possibile fare con Internet in materia di Marketing e Pubblicità.

Mi sono anche appassionato alla “scrittura nella rete” e ho studiato i comportamenti e le potenzialità dei primi blog, quando ancora la parola blog, in Italia, era praticamente sconosciuta.

Sono diventato un blogger attivo nel 2006 inventandomi un blog dedicato al quotidiano La Repubblica che oggi conta qualche migliaio di lettori unici giornalieri e grazie al quale mi sono fatto conoscere nel mondo del Web Journalism italiano e nella blogosfera in generale.

Scrivo regolarmente per il blog della società Terzo Millennium.

Specializzazioni:

Web Marketing
Web Content Editor
Creazione e mantenimento di Blog Aziendali
Keywords Strategy
Social Media Marketing
Art Direction
Graphic Design

Se vi interessa conoscermi meglio o se avete delle domande particolari da farmi su come aumentare la visibilità di un vostro prodotto o di una vostra attività su Internet contattatemi al 339-5968446.

QUI SI PARLA DI:

  • Adv sui Social Network
  • Blog
  • Brand Reputation
  • Case history
  • Casi di successo
  • Contenuti sulla rete
  • Doodle
  • e commerce
  • eventi di comunicazione
  • eventi di web marketing
  • Facebook
  • Facebook Ads
  • Facebook Advertising
  • Giornali e web marketing
  • Giornalismo
  • Google
  • Google Adwords
  • Hashtag
  • Instagram
  • Internet Marketing
  • Libri
  • LinkedIn
  • Marketing dal basso
  • Marketing del passaparola
  • Marketing non convenzionale
  • Marketing virale
  • Mark Zuckerberg
  • Motori di ricerca
  • New Media
  • Pagine Facebook
  • Parole chiave
  • Pinterest
  • pubblicità
  • Pubblicità non convenzionale
  • Reputazione online
  • Reputazione sul Web
  • Senza categoria
  • SEO e SEM
  • Social Media
  • Social Network
  • Twitter
  • Viral marketing
  • Web 2.0
  • Web Marketing
  • Web Reputation

Socializziamo?

Follow Us on FacebookFollow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on FlickrFollow Us on PinterestFollow Us on SkypeFollow Us on SlideShare

RITROVIAMOCI SU FACEBOOK

Enrico Maria Porro

Crea il tuo badge

Articoli recenti

  • CONTENT IS KING! (eccomi qua).
  • Cos’è successo in questo ultimo anno e mezzo? Che poi è come un mezzo curriculum vitae…
  • Com’era la storia del calzolaio?
  • La pubblicità (e il web marketing) al tempo del Coronavirus.
  • Web e politica: il sito di Italia Viva e come è stato realizzato.

Pagine

  • Home
  • 30 righe su di me
  • Perché comunicare sulla rete
  • Portfolio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie policy
  • Privacy policy

Commenti recenti

  • MICHELE su Appunti di lavoro.
  • Augusto su Le aziende su Instagram: esserci per forza solo perché è di moda.
  • Facebook, si cambia: la timeline su due colonne non è piaciuta agli utenti. » Web Marketing Blog. Comunicare sulla rete. su Mark Zuckerberg starebbe pensando di chiudere il Diario di Facebook. Il motivo? Non piace alla gente.
  • Enricomariaporro su Vecchie forme di comunicazione che funzionano ancora. O no?
  • Enrico Giammarco su Vecchie forme di comunicazione che funzionano ancora. O no?

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Febbraio 2016
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Home
  • 30 righe su di me
  • Perché comunicare sulla rete
  • Portfolio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Enrico Porro – Consulente di Web Marketing – Milano Privacy policy Proudly powered by WordPress